Quanto sono pericolosi i papillomi sul corpo e cosa fare se compaiono molti papillomi?

I papillomi sul corpo sono una situazione comune nella pratica dermatologica. Le sedi principali sono le ascelle, il collo, l'inguine e i genitali, oltre al viso. La maggior parte delle neoplasie sono benigne, ma il rischio di trasformazione in cancro della pelle o oncologia di un'altra localizzazione aumenta sotto l'influenza di numerosi fattori negativi.

Perché i papillomi sono pericolosi per il corpo umano?

Ragioni per la comparsa di papillomi sul corpo

I tumori virali nel corpo sono solitamente causati da ceppi con un pericolo oncogenico relativamente basso e un rischio minimo di degenerazione cellulare. Con l'atipia cellulare si osservano una rapida crescita e cambiamenti nelle caratteristiche strutturali delle lesioni papillari.

I ceppi particolarmente pericolosi oggi includono i tipi di HPV 15, 16, 18, 35, 51-59, 66-68. È interessante notare che la posizione di un tumore canceroso durante l'infezione da papillomavirus umano può essere assolutamente qualsiasi.

I papillomi sul corpo appaiono sotto forma di neoplasie verrucose, calli, verruche piane o verruche genitali. I pericoli e le complicazioni causati dall’HPV solitamente differiscono tra uomini e donne.

Complicanze del papillomavirus negli uomini

Spesso è l'uomo a diventare portatore di ceppi infettivi e a trasmetterli alle donne attraverso rapporti sessuali non protetti. La principale localizzazione dei papillomi sul corpo negli uomini sono i genitali, i genitali, il frenulo e il prepuzio; Negli uomini, i papillomi si formano spesso nell'ano. A volte ci sono escrescenze sotto le ascelle e sul collo.

I sintomi dipendono direttamente dalla posizione. Le manifestazioni cliniche sono più tipiche per la localizzazione dei papillomi nell'area genitale. In genere, le neoplasie non sono accompagnate da sintomi evidenti.

Le principali complicazioni negli uomini sono:

  • cancro alla prostata;
  • cancro del collo e della laringe;
  • impotenza sessuale;
  • Infertilità;
  • disfunzione erettile;
  • sviluppo di adenocarcinoma;
  • tumori intestinali maligni.

La trasformazione delle cellule sane in cellule tumorali è facilitata da:

  • cattive abitudini,
  • condizioni di lavoro difficili,
  • stress frequente,
  • lesioni permanenti alle lesioni papillari;
  • igiene inadeguata.

Caratteristiche dei pericoli nelle donne

Senza un trattamento adeguato, l'HPV nelle donne rischia di avere complicazioni ancora maggiori a causa delle peculiarità della struttura anatomica degli organi genitali e dei livelli ormonali.

Le principali complicazioni sono:

  • cancro della cervice e degli arti;
  • Displasia della vulva, della volta vaginale, del canale cervicale;
  • carcinoma della struttura uterina;
  • grandi verruche genitali quando a una donna viene diagnosticato un papilloma all'inguine;
  • cambiamenti maligni nelle mucose della gola e degli organi genitali;
  • verruche genodermatose secondo il tipo di patologia Lewandowski-Lutz;
  • cancro dell'esofago e della laringe;
  • Cancro plantare.

La localizzazione di verruche e condilomi nel lume del canale uretrale porta all'interruzione del deflusso dell'urina. Se localizzato nella laringe: raucedine e funzionalità respiratoria compromessa.

Sfortunatamente, molte donne percepiscono le nuove escrescenze sulla pelle solo dal punto di vista dei problemi estetici. Rimuovendo i papillomi sperano di aver risolto completamente il problema dell’HPV. Durante un'infezione virale attiva, i tumori a distanza ricompaiono e con maggiore intensità.

È importante riconoscere tempestivamente i segni di malignità delle neoplasie:

  • Cambiamenti nella forma, dimensione e struttura della crescita;
  • Instabilità della tonalità della lesione papillare:
  • Sensazioni dolorose nell'area della crescita;
  • Traumi costanti, sanguinamenti, infezioni.

L'esposizione regolare a fattori negativi contribuisce all'instabilità della crescita e stimola i cambiamenti cellulari nelle cellule tumorali.

Quando compaiono i papillomi, si consiglia di consultare un dermatologo per chiarire la natura dell'eruzione patologica.

I papillomi sul corpo sono contagiosi?

Qual è il pericolo dei papillomi sul corpo

I papillomi sul corpo si trasmettono da persona a persona? Dato l'alto rischio di infezione causata dal virus del papilloma umano, i pazienti si chiedono se sia possibile contrarre il virus attraverso il contatto con focolai tumorali virali sulla pelle. La risposta è chiara: è quasi impossibile contrarre il virus toccando i papillomi.

Tuttavia, se la pelle di chi lo indossa e di una persona sana nell'area di contatto viene danneggiata, aumenta il rischio di infezione.

Esistono altri modi per trasmettere l’infezione:

  • contatto sessuale;
  • attività lavorativa;
  • Percorso contatto-domestico (durante una lunga permanenza con un portatore del virus).

Puoi anche contrarre l'infezione nei luoghi pubblici, in particolare negli stabilimenti balneari, nelle saune, negli spogliatoi e nelle piscine.

Esiste il concetto di autoinfezione, in cui un papilloma ferito ne provoca molti altri su tutta la superficie del corpo.

La penetrazione del virus nel corpo umano non significa necessariamente che dopo qualche tempo compaiano eruzioni cutanee. Con un'elevata risposta immunitaria del corpo umano, la quantità di anticorpi è sufficiente per sopprimere l'attività virale di qualsiasi ceppo e, in un contesto di buona salute, il virus appare solo alla fine della vita.

Naturalmente, anche se una persona non presenta sintomi, rimane portatrice di un’infezione virale.

Sul corpo apparvero molti papillomi. Che cosa significa?

La comparsa di papillomi in diverse parti del corpo caratterizza l'attivazione di ceppi virali. Focolai papillomatosi multipli indicano un aumento del rischio di malignità delle escrescenze. L'aumento dell'attività patogena dei ceppi virali è dovuto alla ridotta immunità con un decorso progressivo persistente.

Quanto segue può causare una diminuzione della risposta immunitaria del corpo:

  • raffreddori;
  • ipotermia;
  • fattore di stress;
  • alcolismo e tossicodipendenza;
  • interruzioni ormonali persistenti;
  • gravidanza, aborto;
  • patologie croniche degli organi interni.

L'attività virale può essere innescata dalla semplice inosservanza delle norme di igiene personale. Dal punto di vista somatico, i papillomi multipli spiegano le patologie degli organi e dei sistemi interni. L’HPV è spesso combinato con altre malattie virali, come l’infezione da herpes.

I papillomi si sono diffusi in tutto il corpo: cosa fare?

come sbarazzarsi dei papillomi sul corpo

Quando si verificano papillomi multipli, è importante una diagnosi differenziale. Un medico professionista di solito determina immediatamente il tipo di eruzione cutanea e indica la possibile causa dei tumori.

I principali metodi di ricerca sono:

  • esame del sangue per anticorpi contro i virus;
  • Test Digen per identificare il tipo di ceppo, la struttura del virus e il grado di pericolosità oncogenica;
  • reazione a catena della polimerasi per la rilevazione del DNA virale;
  • esame citologico del materiale biologico dal canale cervicale;
  • esame istologico di campioni provenienti da organi genitali femminili;
  • Analisi di verruche o condilomi.

Una diagnosi preliminare viene solitamente effettuata durante il primo esame del paziente. Sulla base dei risultati della ricerca e dell'anamnesi del paziente, viene diagnosticata o esclusa un'infezione virale. È importante separare l’HPV dalle malattie dermatologiche, dal cancro e dal virus dell’herpes.

Combattere i papillomi sul corpo

Oggi non esiste una terapia efficace contro le infezioni virali, ma la medicina ufficiale è in grado di creare le condizioni per una remissione stabile e la prevenzione delle eruzioni cutanee. L'infezione in sé non è pericolosa, ma la formazione di papillomi aumenta il rischio di neoplasie cellulari e lo sviluppo di tumori.

Trattamento

Una direzione promettente è la terapia farmacologica:

  1. Immunomodulatori a base di interferoni per stimolare il sistema immunitario;
  2. antivirali;
  3. Vitamine per creare una forte immunità e ripristinare il corpo;
  4. Preparazioni locali per la rimozione dei papillomi.

In caso di infezione secondaria vengono prescritti terapia batterica e trattamento antisettico.

I farmaci antinfiammatori non steroidei sono adatti per alleviare il dolore.

distanza

La rimozione dei tumori è possibile utilizzando moderne tecniche hardware e chirurgia estetica.

Esistono diversi metodi efficaci per rimuovere i tumori:

  • Bisturi;
  • Laser;
  • onda radio;
  • criodistruzione;
  • prodotto chimico;
  • Elettrocoagulazione.

Nessuna operazione impedisce l'ulteriore formazione di escrescenze patologiche. Senza un adeguato trattamento antivirale, la rimozione dei segni esterni dà solo risultati temporanei.

L'HPV è un'infezione comune che può essere trasmessa sia attraverso il contatto sessuale che attraverso un bacio regolare. La prevenzione più importante è vaccinare un bambino di età compresa tra 12 e 14 anni prima della prima esperienza sessuale. È importante monitorare l'igiene della pelle e dei genitali. Purtroppo anche i metodi contraccettivi di barriera non sono in grado di garantire una protezione al 100% contro l’infezione da virus del papilloma umano. La risposta tempestiva dei pazienti alle eruzioni cutanee è la chiave per un trattamento sicuro e rapido, evitando anche il rischio di tumori cancerosi.